Le gambe delle donne
Moda

La Grande Scomparsa

Miei cari lettori, è tempo che conosciate una questione che tormenta il nostro amato admin da anni (e quando dico anni, intendo ANNI): la misteriosa, drammatica, quasi inspiegabile scomparsa dei collant dalle gambe delle donne italiane. Lo sento ogni giorno brontolare come un vecchio nonno che racconta di quando “ai suoi tempi si andava a scuola a piedi nudi nella neve”: “Ma perché non li mettono più? Negli anni ’80 li portavano tutte! Era meglio quando…”

Ecco, prima che il nostro caro direttore sviluppi una depressione da collant-nostalgia, ho deciso di indagare scientificamente (si fa per dire) questo fenomeno. Perché le italiane hanno smesso di indossare i collant? Cosa è successo tra gli anni ’90 e oggi? Cosa ha causato questa tragica estinzione di massa? Preparatevi a un viaggio nella sociologia spicciola della calzetteria nazionale!

1. La moda ha detto “basta nonne!”

Ammettiamolo: per anni le riviste di moda ci hanno martellato dicendo che i collant color carne erano roba da nonna, che facevano sembrare le gambe due salamelle confezionate sotto vuoto e che solo le signore over 70 li indossavano ancora. I fashion leader hanno fatto il resto, convincendo un’intera generazione che essere trendy significava gambe nude anche a dicembre. Admin, te lo spiego io perché non li mettono più: perché Claudia Schiffer e compagnia bella si facevano fotografare senza!

tumblr o1zk77pGys1ueqkplo4 1280

2. Le smagliature: il dramma di ogni donna italiana

Diciamocelo chiaramente: quante volte ci è capitato di uscire di casa con un bellissimo paio di calze nuove e di ritrovarci dopo dieci minuti con una smagliatura che partiva dall’alluce e arrivava fino al ginocchio? E ovviamente succedeva sempre nel momento meno opportuno: all’appuntamento importante, al matrimonio della cugina, alla cena con i suoceri. Il trauma collettivo delle smagliature ha sicuramente contribuito al loro declino!

3. L’abbronzatura è diventata una religione

Negli anni ’80 le italiane scoprirono l’abbronzatura. Non quella pallida e aristocratica delle signore di una volta, ma quella “color cannella” che doveva durare tutto l’anno. Lampade, autoabbronzanti, weekend a Rimini anche a novembre: tutto pur di avere gambe dorate 12 mesi l’anno. E quando hai speso una fortuna per avere gambe color biscotto, mica le copri con dei collant!

4. Le donne hanno preso il controllo (finalmente!)

Per decenni sono stati gli uomini a decidere cosa dovessero indossare le donne. Se ai mariti piacevano le mogli in collant, le mogli dovevano mettersi i collant. Punto. Ma quando le donne hanno iniziato a dire la loro, la prima cosa che hanno mandato al diavolo sono stati proprio quei fastidiosi collant che scivolavano, si strappavano e facevano “swish swish” a ogni passo. Libertà, sorelle!

Publicite Advertising 1980 Les bas et Collants DIM Superfins 1280x907 1

5. Mostrare la pelle nuda non è più scandaloso

Una volta, uscire con le gambe nude era considerato quasi indecente. Oggi una ragazza può girare in minigonna e gambe scoperte senza che nessuno alzi un sopracciglio. Il tabù è caduto, e con lui la necessità di “coprire le gambe per decenza”.

6. I rasoi sono diventati nostri amici

Ricordate i rasoi di una volta? Quegli oggetti di tortura medievale che ti lasciavano le gambe come se fossi passata sotto un trattore? Oggi abbiamo rasoi con cinque lame, strisce idratanti, testine flessibili… depilare le gambe è diventato quasi un piacere (quasi, eh!). Con gambe perfettamente lisce, chi ha bisogno dei collant per nascondere i peletti?

7. Le gonne si sono allungate

Negli anni ’80 c’era la mini-mania: più corta era la gonna, più eri fashion. Con tutta quella gamba in mostra, i collant erano quasi obbligatori. Oggi le gonne sono più lunghe, i pantaloni vanno di moda, e francamente con meno gamba da coprire, i collant sembrano meno necessari.

tumblr o1zk77pGys1ueqkplo9 1280

8. Quel fastidioso “fru fru”

Confessate: quante di voi si sono mai sentite imbarazzate da quel rumore “fru fru fru” che fanno le calze quando camminate? Soprattutto nelle biblioteche, nei musei, o peggio ancora durante le riunioni di lavoro silenziose. Quel suono tradiva la vostra presenza come un campanellino!

9. Scarpe aperte e collant: un matrimonio impossibile

Anche la più accanita sostenitrice dei collant deve ammettere che con le scarpe aperte fanno una figura barbina. E siccome noi italiane amiamo i sandali, le décolleté scollate e tutto quello che fa vedere il piede (soprattutto dopo la pedicure), i collant sono diventati incompatibili con il nostro stile di vita.

10. Gli italiani sono diventati più… rilassati

Guardate le foto di cinquant’anni fa: uomini sempre in giacca e cravatta, donne sempre perfettamente acconciate e vestite come se dovessero andare a un matrimonio. Oggi usciamo in tuta per fare la spesa e nessuno ci guarda storto. Questa generale “casual-izzazione” ha inevitabilmente coinvolto anche i collant.

Golden Lady
1970pochettes040

Ma allora, caro admin, la domanda è: perché gli italiani sono diventati più casual?

Beh, questa è una domanda per un altro articolo… e magari per uno psicologo! Nel frattempo, consolati: in Europa i collant stanno tornando di moda. Forse arriverà anche da noi questa rinascita. Nel frattempo, smetti di brontolare e goditi le gambe nude delle tue lettrici. Almeno l’estate!

Scrivi un commento