Artista inglese della vecchia scuola, Archie Dickens con la sua arte ha accompagnato le pin-up dalla nascita all'età adulta.
Artista straordinariamente prolifico, Donald Rust ha prodotto (e venduto) più di 17.000 quadri, alcuni dei quali sono custoditi in musei americani.
Ler le sue pin-up l'artista si ispirava soprattutto alla vita notturna newyorkese: i teatri e i nighclub.
Incaricato di sostituire Earl MacPherson, Thompson creò il celebre calendario per 8 anni consecutivi, la sua tavola più famosa è quella del settembre '52.
Relativamente poco conosciuto, Robert Skemp è stato un artista e illustratore americano.
Artista incredibilmente prolifico, noto soprattutto per le pin-up dei calendari degli anni '50 e '60.
Artista e uomo complesso e misterioso, Cole ha lasciato un segno particolare nel mondo della pin-up art.
Illustratore e vignettista poco conosciuto degli anni quaranta e cinquanta, Ward è stato un grande creatore di pin-up.
Willis è un artista americano che ha creato pin-up molto sexy, più donne e meno fumetto.
Al Moore venne scelto da Esquire come successore di Alberto Vargas per creare i famosi e popolari calendari della rivista.
Nato nel 1910 in Oklahoma, MacPherson ha vissuto e lavorato soprattutto in California, in quel di Holliwood.
Una delle poche donne in un mondo di uomini, grande artista, creatrice di ottime pin-up.
Artista americano, attivo tra gli anni '40 e '60 è famoso per le sue pin-up in situazioni imbarazzanti
Armitage è un artista nato in Inghilterra ma che ha conosciuto il successo dopo essersi trasferito in America.
Artista di Chicago, attivo a partire dagli anni trenta, Vaughan Alden Bass ha contribuito a consolidare il mito delle pin-up.
Artista Art Deco, popolarissimo per tre decenni con le sue pin-up, dai primi anni venti fino alla fine dei quaranta.
Misterioso artista, Edward D'Ancona è stato attivo dagli anni trenta agli anni sessanta.
George Petty tra il 1933 e il 1956 ha fatto stampare decine di milioni delle sue pin-up su calendari, pubblicità e riviste.